USDE + DREAMHAMAR | educación expandida aplicada a un caso concreto


USDE+DREAMHAMAR | imagen basada en una foto del álbum “a day in ecosistemaurbano” de @iomanuele (flickr)

En febrero-mayo 2011 he estado diseñando y coordinando en Ecosistema Urbano el proyecto de educación expandida Urban Social Design Experience, una serie de cursos aumentados – llamados experiences – que pretenden presentar enfoques y líneas de trabajo innovadoras en el campo de la gestión y la cultura urbana.

Aquí abajo podéis ver una presentación de los experiences con los fantasticos dibujitos de Jaime.

Continue reading USDE + DREAMHAMAR | educación expandida aplicada a un caso concreto

Nunca he ganado concurso de arquitectura

Hace unos dias, hablando con Sara < @trecedejunio > que esta preparando el concurso CITY-SENSE: Shaping our environment with real-time data- The 4th Advanced Architecture Contest me he puesto a reflexionar sobre el hecho que nunca, o casi, he ganado un concurso de arquitectura o de diseño. Me apetece intentar hacer una lista, que claramente se quedará incompleta, de los concursos de arquitectura en que he participado sin ganar (me gustaría mas decir “los concursos que he perdido” pero parece ser que no suena bien). Aqui va la lista.

Concurso de arquitectura que he perdido:
Continue reading Nunca he ganado concurso de arquitectura

How to make pizza, network design style


images above based on flickr pictures by Amber Case and Smite Me

I am very happy to share with you a post originally written for dreamhamar blog by our blogger and community manager Marisa, with whom I am collaborating in Ecosistema Urbano.

As one of my principal role within dreamhamar process is to develop theory and methodology for this architectural participation project, a few month ago I wrote What is Network Design Methodology? (originally in Spanish and translated in English by Marisa, thanks!) where I explained which methodology we were going to use for dreamhamar.

When Marisa was working to the English version of the article, she started detesting me :)
In the following text she explains why and she “translates” my words into an understandable language also for a non-architect. I sincerely invite you to read it: very funny and clear.

Thanks again Marisa for this brilliant explanation of network design methodology for participation processes! 

I remember when Francesco Cingolani first tried to explain me whatnetwork design was. I remember looking puzzled. I remember going home wondering why two simple words had to combine in a concept so difficult to grasp.

Continue reading How to make pizza, network design style

Verso Tosera: il deserto vuoto e le cose rotte

Nel dicembre 2009 io, Manuele e Massimo abbiamo fatto un viaggio nel deserto che, un pò a nostra insaputa, è diventato molto di più di una vacanza. L’abbiamo chiamato Verso Tosera – vers Tozeur – e quella che segue è una riadattazione di un testo che avevo pubblicato inizialmente nel blog del viaggio.

In quel momento mi trovavo a dover prendere delle decisioni molto importanti. Direi senza dubbio che dopo quel viaggio ho preso le due decisioni più importanti della mia vita. Nel 2009 vivevo a Parigi da ormai 7 anni, avevo un ottimo contratto di lavoro con HDA | Hugh Dutton Associés. Domenico, pochi giorni prima di partire per il deserto, mi aveva proposto di trasferirmi a Madrid per lavorare come architetto freelance con Ecosistema Urbano. Si trattava di cambiare tutto, radicalmente e in poco tempo.

Erano anni che sentivo che a un certo punto sarebbe arrivato il bivio oppure, forse, stavo semplicemente sperando che ce ne sarebbe arrivato uno. Un anno e mezzo fa, il mio bivio era lì davanti a me.
Il deserto assumeva a quel punto tutto un’altro significato: sarei partito e avrei cercato di costruire più vuoto possibile per poter pensare bene e decidere cosa fare. Come per INTRAVERSO, il viaggio era una strumento di conoscenza e introspezione. Quello che segue è il mio racconto di quel viaggio.


Continue reading Verso Tosera: il deserto vuoto e le cose rotte

Che lavoro faccio…questa settimana?

dreamhamar homepage
anteprima della home page dreamhamar.org | la pagina definitiva sará lanciata a settembre

Ormai è chiaro. Non si capisce bene che lavoro faccia. Me lo dicono tutti e lo dice anche la rivista whymarche nell’intervista in cui la redazione mi chiede di spiegarglielo!

Nell’articolo pubblicato nell’ultimo numero scrivono simpaticamente:
Definire il lavoro di Francesco è difficile, neanche lui ci riesce bene! Ma quello che gli riesce benissimo è creare ed interessarci alla sua storia: un giovane partito dalle Marche che, passando attraverso Parigi e la Spagna, ha trovato la sua strada!

Potete leggere l’intervista completa qui, intitolata Il network Thinking di Francesco Cingolani: non solo un architetto.

Allora mi è venuta un’idea: visto che oggi è lunedì, e visto che per organizzare il mio lavoro di questa settimana avrei comunque bisogno di fare una lista e un programma, posso provare a farlo qui. Così, se qualcuno fosse interessato, leggendo questo post magari capirebbe meglio che lavoro faccio…questa settimana!
Continue reading Che lavoro faccio…questa settimana?